SCUOLA DELL'INFANZIA
INSERIMENTO/ACCOGLIENZA
"E' importante la capacità della scuola di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle emozioni loro e dei loro familiari nei delicati momenti dei primi distacchi e dei primi significativi passi verso l'autonomia, dell'ambientazione quotidiana e della costruzione di nuove relazioni con i compagni e con gli adulti" (dalle Raccomandazioni Nazionali...) Il Progetto Accoglienza è un percorso pedagogico da attuare nel mese di settembre come periodo di ambientamento dei bambini alla nuova realtà educativa in cui vanno ad inserirsi. Durante l'accoglienza si attueranno strategie diversificate che privilegiano il guardare, l'ascoltare, il muoversi, il fare insieme, il giocare. L'obiettivo principale è quello di creare un clima sereno e ricco di disponibilità affettiva, in cui i bambini possano conoscere il nuovo ambiente, le sezioni, tutti gli spazi della scuola e in cui possano conoscere i nuovi compagni e le insegnanti. L'accoglienza si attua attraverso: La conoscenza e l'osservazione dei bambini ( bisogni, abitudini, desideri, competenze acquisite, rapporti con gli altri bambini, disponibilità a stare con gli adulti); importante diventa il passaggio di informazioni che le educatrici del nido danno alle insegnanti sui bambini nonché il colloquio pre-inserimento con i genitori dei bambini che provengono da altre scuole. Il rispetto dei tempi del bambino; La predisposizione degli ambienti e dei materiali, creando uno spazio accogliente e rassicurante, quanto stimolante e gratificante (strutturazione dell'ambiente per "angoli" o centri di interesse); La conoscenza dei nuovi spazi, della loro destinazione e del loro utilizzo (salone, sala pranzo, sezioni, bagno, armadietti e giardino); Il favorire l'interiorizzazione dei tempi e delle situazioni di routines ( accoglienza, colazione, attività, pranzo,nanna, attività pomeridiane ) che scandiscono i vari momenti della giornata a scuola. Di vario tipo potranno essere le esperienze proposte per creare momenti di socializzazione tra i bambini di età diversa rispondendo in modo globale alla loro esigenza di creare un contatto diretto con le cose e gli altri. Tutte le attività nel mese di settembre sono volte a sostenere il bambino in questa nuova avventura, si propongono giochi in giardino, giochi strutturati di gruppo, visita agli spazi della scuola.
L'accoglienza diventa quindi un percorso di attenzione, ascolto, rispetto e integrazione di esigenze, ritmi, tempi di sviluppo.
|